L’azzeruolo, che ha accrescimento molto lento, può raggiungere i 4 metri di altezza. Le foglie hanno forma obovata cuneiforme e presentano un lungo picciolo. L'infiorescenza è un corimbo, con numerosi fiori bianchi che compaiono nel periodo di aprile-maggio. Il frutto è un pomo giallo o rosso, a secondo della varietà. La polpa risulta essere croccante ed al suo interno si trovano 5 semi. La maturazione di questi frutti si ha alla fine dell’estate. I frutti, consumati freschi, sono dissetanti, rinfrescanti diuretici e ipotensivi; da essi si possono ricavare ottime conserve, gelatine e sciroppi. In cosmesi i frutti hanno proprietà rivitalizzanti per la pelle grazie all’alto contenuto di provitamina A. Presso i campi siti in c.da Crocilla e in via Decano Di Vincenti sono presenti le accessioni Russu e Giallu.
Le piante madri, relative alle varietà locali oggetto della ricerca, sono state individuate nell’ambito di aziende agrarie di piccola dimensione, lungo i margini stradali e all’interno di giardini privati. In accordo tra gli agronomi incaricati e l'unità di ricerca per il recupero e la valorizzazione delle specie floricole mediterranee (CREA DC) di Bagheria, sono state scelte, quali piante madri, quelle più meritevole per età, cure colturali, accessibilità del sito e facilità di reperimento delle informazioni.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa delle piante madri di azzeruolo (Crataegus azarolus L.), dalle quali è stato prelevato il materiale vegetale:
Specie |
Nome volgare della varietà locale |
Località |
Pianta Madre |
Azzeruolo (Crataegus azarolus L.) |
Giallu |
C.da Cavotta, Bisacquino (PA) |
La pianta si trova sul ciglio della strada carrabile che porta al Santuario della Madonna del Balzo. |
Russu |
C.da Roselli, Bisacquino (PA) |
La pianta è sita lungo il ciglio di una strada di proprietà comunale. |