Ha un alto fabbisogno in luce e può raggiungere i 32 m di altezza. I fiori sono di colore bianco e riuniti in gruppi (dardi fioriferi o mazzetti di maggio), con fioritura che inizia a metà marzo. Contemporaneamente alla fioritura si ha la produzione di nuove foglie che si presentano di forma ovato allungata, con il margine doppiamente seghettato e picciolo sottile. I frutti sono delle drupe tondeggianti e vanno da un colore rosso brillante fino ad un viola scuro. La polpa, più o meno compatta, ha sapore dolce e acidulo e contiene al suo interno un seme. La resina è usata come aroma per le gomme da masticare e l'industria farmaceutica usa il succo dei pedicelli dei frutti perché ha proprietà astringente, antitossica e diuretica. Presso i campi siti in c.da Crocilla e in via Decano Di Vincenti sono presenti le accessioni Cappuccia, Caddusa, Maiolina, Mastrantoni, Muscatedda bianca e Muscatedda nera.
Le piante madri, relative alle varietà locali oggetto della ricerca, sono state individuate nell’ambito di aziende agrarie di piccola dimensione, lungo i margini stradali e all’interno di giardini privati. In accordo tra gli agronomi incaricati e l'unità di ricerca per il recupero e la valorizzazione delle specie floricole mediterranee (CREA DC) di Bagheria, sono state scelte, quali piante madri, quelle più meritevole per età, cure colturali, accessibilità del sito e facilità di reperimento delle informazioni.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa delle piante madri di ciliegio (Prunus avium L.), dalle quali è stato prelevato il materiale vegetale:
Specie |
Nome volgare della varietà locale |
Località |
Pianta Madre |
Ciliegio (Prunus avium L.) |
Maiolina |
C.da Sant'Antonio, Bisacquino (PA) |
Le piante vegetano su di una leggera scarpata in prossimità della strada carrabile. |
Mastrantoni |
Etna, Sant'Alfio, (CT) |
Le piante vegetano all'interno di una signorile dimora nobiliare. |
|
Caddusa |
C.da Gurra, Chiusa Sclafani (PA) |
Le piante vegetano nell'azienda agricola della Sig.ra Nicolina Trapani. |
|
Cappuccia |
|||
Muscatedda bianca |
Le piante vegetano nell'azienda agricola del Sig. Angelo Vellina.
|
||
Muscatedda nera |