La pianta, per lo più arbustiva, si presenta di piccole dimensioni, con portamento eretto, molto ramificato, foglie caduche e rametti biancastri. Le foglie, di dimensioni medio-grandi, sono di forma ellittica, acuminate, con margine intero o poco dentellato e superficie pelosa, specialmente quelle giovani. I fiori sono solitari, apicali, di colore bianco-rosato e contraddistinti da 5 sepali lanceolati e pelosi e da altrettanti petali vellutati da somigliare ai petali di una rosa. I frutti sono pomi che a maturità (in inverno) si presentano di colore ramato, pelosi in superficie e con una polpa ricca di concrezioni di ossalato, che ne caratterizzano il gusto. Questa pianta può essere utilizzata per uso specifico come regolatore intestinale e per le infiammazioni di gola e mucose. Presso i campi siti in c.da Crocilla e in via Decano Di Vincenti sono presenti le accessioni Comune, Grossa e Madonita.
Le piante madri, relative alle varietà locali oggetto della ricerca, sono state individuate nell’ambito di aziende agrarie di piccola dimensione, lungo i margini stradali e all’interno di giardini privati. In accordo tra gli agronomi incaricati e l'unità di ricerca per il recupero e la valorizzazione delle specie floricole mediterranee (CREA DC) di Bagheria, sono state scelte, quali piante madri, quelle più meritevole per età, cure colturali, accessibilità del sito e facilità di reperimento delle informazioni.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa delle piante madri di nespolo d'inverno (Mespilus Germanica L.), dalle quali è stato prelevato il materiale vegetale:
Specie |
Nome volgare della varietà locale |
Località |
Pianta Madre |
Nespolo d'inverno (Mespilus Germanica L.) |
Comune |
C.da Masone, Bisacquino (PA) |
La pianta si trova in un appezzamento di pertinenza di un villino di proprietà del Sig. Giuseppe Pizzitola. |
Grossa |
C.da Galvagno, Bisacquino (PA) |
La pianta si trova presso una piccola azienda agricola di proprietà del Sig F. Ciulla. |
|
Madonita |
C.da Sgadari, Petralia Soprana (PA) |
La pianta vegeta nel fondo di proprietà del Sig. Nunzia La Placa. |