Modalità di accesso alle varietà locali mantenute presso
“Centro pubblico di preservazione della biodiversità agraria”
del Comune di Bisacquino
Presso il "Centro pubblico di preservazione della biodiversità agraria" del Comune di Bisacquino, sono mantenute numerose accessioni* di interesse agricolo-alimentare, con lo scopo non solo di preservare la variabilità genetica, ma anche di rendere disponibile il materiale vegetale (es. marze, semi, ecc.) per una gestione ecosostenibile del territorio. Si elenca di seguito le accessioni in conservazione presso i campi di c.da Crocilla e via Decano Di Vincenti:
Azzeruolo (Crataegus azarolus L.): giallu e russu.
Ciliegio (Prunus avium L.): caddusa, cappuccia, maiolino, mastrantoni, moscatello nero e moscatello bianco.
Cotogno (Cidonia oblonga Mill.): comune, bummuliddu e nustrali.
Corbezzolo (Arbutus unedo L.): comune.
Cipolla (Allium cepa L.): cipolla di Bisacquino.
Melo (Malus communis L.): cannamele, gelato, mariggi, sgadari, rosso piccola e russuliddu dolce.
Pesco (Prunus persica L.): pescabivona bianca, pescabivona murtiddara, pescabivona agostina e pescabivona settembrina.
Nespolo d'inverno (Mespilus Germanica L.): comune, grossa e madonita.
Olivo (Olea europea L.): biancolilla, crastu, giarraffa, nerba e piricuddara.
Sedano (Apium graveolens L.): sedano di Bisacquino.
Sorbo domestico (Sorbus domestica L.): agustina, a piru, durisi, grosso, muddisi, natalina e santa maria.
Susino (Prunus domestica L.): ariddu di cori, coscia di monaca, occhiu di voju biancu, rapparino, russu d'uovo e sanacore.
Tale materiale è reso disponibile per gli agricoltori, contadini custodi, studenti, enti di ricerca in base alle disponibilità presenti al momento della richiesta e comunque non superiore ai 30 semi e 2/3 marze. Qualsiasi richiesta può essere rifiutata qualora vada ad incidere sulla vigoria delle piante e sulle riserve di seme necessarie per una corretta riproduzione.
Modulo di richiesta da stampare, compilare e inviare via fax al numero 091.830.00.61 oppure inviare tramite e-mail al seguente indirizzo: info@bancagermoplasmabisacquino.it.
UO S4.05 - Osservatorio per le malattie delle piante di Palermo
* accessione: materiale vivente (di solito allo stato quiescente o a sviluppo adeguatamente monitorato), prelevato da un campione di individui di specie vegetali (o animali, funghi e altri microrganismi) e conservato in situ, ossia nell’ambiente originario secondo i meccanismi naturali di riproduzione, o ex situ, in apposite strutture che permettono la conservazione nel lungo periodo, denominate banche genetiche o banche del germoplasma. Nel loro insieme le accensioni costituiscono le collezioni di risorse genetiche agrarie. Il termine “varietà locale” o “accessione” deriva dalla traduzione inglese di landraces; questo è un termine tecnico utilizzato per ogni distinta unità tassonomica e genetica introdotta in una collezione di germoplasma che rappresenta la variabilità genetica totale disponibile per una specifica popolazione di individui.
Congresso sul Centro Pubblico di Preservazione della Biodiversità Agraria di Bisacquino.
Congresso sul Centro Pubblico di Preservazione della Biodiversità Agraria di Bisacquino.
4° appuntamento con le giornate divulgative della Banca Vivente del Germoplasma Vegetale di Bisacquino.
3° appuntamento con le giornate divulgative della Banca Vivente del Germoplasma Vegetale di Bisacquino.
2° appuntamento con le giornate divulgative della Banca Vivente del Germoplasma Vegetale di Bisacquino.
Iniziano le giornate divulgative della Banca Vivente del Germoplasma Vegetale di Bisacquino.