Essa si presenta come un piccolo albero deciduo con portamento cespuglioso o arbustivo che può raggiungere i 5-8 metri d’altezza. I suoi fiori sono di colore bianco o rosa con fioritura tardiva che inizia a fine aprile inizio maggio. Il cotogno porta i fiori solitari all’apice di corti germogli dell’anno. Le foglie sono decidue e alterne e presentano fitta pubescenza nella pagina inferiore. I frutti sono di colore giallo-oro intenso, con forme e dimensioni variabili e con presenza di peluria, e con polpa bianca giallastra e poco dolce. All’interno del frutto i semi, di forma poligonale, sono numerosi e spesso raggruppati tra loro da uno strato di mucillagine. I frutti sono utilizzati per confetture e gelatine (la cotognata), ma anticamente venivano posti anche in armadi e cassetti per profumare i vestiti e biancheria. Presso i campi siti in c.da Crocilla e in via Decano Di Vincenti sono presenti le accessioni Bummuliddu, Comune e Nustrali.
Le piante madri, relative alle varietà locali oggetto della ricerca, sono state individuate nell’ambito di aziende agrarie di piccola dimensione, lungo i margini stradali e all’interno di giardini privati. In accordo tra gli agronomi incaricati e l'unità di ricerca per il recupero e la valorizzazione delle specie floricole mediterranee (CREA DC) di Bagheria, sono state scelte, quali piante madri, quelle più meritevole per età, cure colturali, accessibilità del sito e facilità di reperimento delle informazioni.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa delle piante madri di cotogno (Cidonia oblonga Mill.), dalle quali è stato prelevato il materiale vegetale:
Specie |
Nome volgare della varietà locale |
Località |
Pianta Madre |
Cotogno (Cidonia oblonga Mill.) |
Bummuliddu |
C.da Masone, Bisacquino (PA) |
La pianta si trova in un appezzamento di pertinenza ad un villino di proprietà del Sig. Giuseppe Pizzitola. |
Comune |
Acqua di Plaia, Bisacquino (PA) |
La pianta è sita nell'azienda agricola di proprietà del Sig. Giuseppe Milazzo. |
|
Nustrali |
C.da Marigi, Petralia Soprana (PA) |
La pianta vegeta nel fondo di proprietà del Sig. P. Macaluso. |