L'introduzione del pesco in Europa è attribuita, da alcuni, ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro i Persiani, mentre secondo altri i Greci lo avrebbero introdotto dall'Egitto. La pianta, che può raggiungere gli 8 metri di altezza, presenta foglie lanceolate, di colore verde più intenso nella pagina superiore, con margine dentato e fiori di colore rosa, più o meno intenso, a seconda della varietà. La fioritura avviene in marzo-aprile. Il frutto è una drupa carnosa, tondeggiante, con epidermide tomentosa (nelle pesche e nelle pesche piatte) o glabra nelle nettarine, di colore variabile dal bianco al giallo con sovracolore rosa o rosso più o meno diffuso, caratterizzata da un solco longitudinale su un lato. La polpa, gialla o bianca, a seconda le varietà, è molto profumata. Il frutto ha un ampio calendario di maturazione che va da maggio fino a ottobre a seconda delle diverse varietà. Presso i campi siti in c.da Crocilla e in via Decano Di Vincenti sono presenti i 4 ecotipi di Pescabivona: Primizia Bianca o “Murtiddara”, Bianca, Agostina e Settembrina.
Le piante madri, relative alle varietà locali oggetto della ricerca, sono state individuate nell’ambito di aziende agrarie di piccola dimensione, lungo i margini stradali e all’interno di giardini privati. In accordo tra gli agronomi incaricati e l'unità di ricerca per il recupero e la valorizzazione delle specie floricole mediterranee (CREA DC) di Bagheria, sono state scelte, quali piante madri, quelle più meritevole per età, cure colturali, accessibilità del sito e facilità di reperimento delle informazioni.
Si riporta di seguito una tabella riepilogativa delle piante madri di pesco (Prunus persica L.), dalle quali è stato prelevato il materiale vegetale:
Specie |
Nome volgare varietà locale |
Località |
Pianta Madre |
Pesco (Prunus persica L.) |
Pescabivona |
C.da Pedano, Bivona (AG) |
La pianta (ecotipo Agostina) si trova nell’ azienda agricola condotta dal Sig. Giuseppe Spallino. |
C.da S. Margherita, Bivona (AG) |
La pianta (ecotipo Murtiddara) vegeta nel fondo del Sig. Giuseppe Bruno. |
||
La pianta (ecotipo Settembrina) si trova nell’ azienda agricola condotta dalla Sig.ra Giovanni Bruno. |
|||
C.da Ganci, Bivona (AG) |
La pianta (ecotipo Bianca) vegeta nel fondo del Sig. Gaspare Costa. |